Scopriamo le IPA, o meglio le India Pale Ale.
Discendenti dirette delle birre Pale Ale, si sono guadagnate l’appellativo di India per rispondere ad una necessità di mercato: nel sedicesimo secolo, infatti la birra doveva raggiungere intatta le coste indiane, per permettere ai coloni inglesi di godersi la loro bevanda preferita anche ai Tropici.
L’ingrediente che permise di allungare la conservabilità della birra e di portarla intatta durante il lungo viaggio di mesi, fu proprio il luppolo, che oltre a caratterizzarne fortemente il profilo aromatico consentiva di raggiungere una maggiore shelf life. Molte ricette iconiche nascono per caso da errori o esigenze particolari e le IPA non fanno eccezione!
Riscontrarono un grande successo fino alla fine dell’Ottocento, poi però spesso succede alle tendenze gastronomiche, caddero nel dimenticatoio lasciando il posto a Lager e Pils, birre più semplici da bere e facilmente comprensibili.
Le IPA di oggi
Bisognerà aspettare la Craft Revolution americana, intorno al 1980, per la rivalutazione di questo stile di birre: i microbirrifici della West Coast intravidero nelle IPA, le giuste alleate per valorizzare i luppoli locali e rilanciare le birre artigianali. Nasce ovviamente una nuova variante: l’APA (American Pale Ale) che segna la rinascita di un movimento e la scalata al successo di uno stile.
Le caratteristiche delle IPA
Il colore varia a seconda dei malti utilizzati in produzione e va da tonalità più dorate a sfumature ambrate, che in alcune arrivano fino al color rame. Per quanto riguarda la trasparenza invece, le IPA essendo Ale si presentano come birre torbide, che a prescindere dalla filtrazione saranno più opache di una Lager qualsiasi. La schiuma è compatta, color crema abbondante alla mescita ma poco persistente.
Note gustative
Il luppolo gioca il ruolo da protagonista nella definizione del profilo aromatico delle IPA! I sentori agrumati, fruttati e speziati fanno infatti da sfondo ad un’amarezza piacevole, diventata una caratteristica importante e ricercata nelle birre contemporanee.
Le note maltate sono in perfetto equilibrio con quelle erbacee del luppolo e arricchiscono il palato portandolo con note morbide. In base al colore della birra avremo versioni più dolci e varianti più secche.
Anche tu sei un amante di questo stile brassicolo?
Prova le nostre IPA Artigianali e dicci cosa ne pensi!
Scopri l'IPA giusta per te tra quelle di nostra produzione!
- Keios è la nostra IPA più venduta! energica, fruttata e fresca.
- Xtra IPA è una IPA d’avanguardia. Con un doppio Dry HOP e un profumo letteralmente esplosivo
- No Mask è la nostra Double IPA: alta gradazione, intensa luppolatura e corpo velato.
- Alternative è una birra IPA alle pesche. In questa birra il profumo dei luppoli si fonde e si amplifica con quello delle pesche utilizzate nella ricetta.
- Regeneration simboleggia il concetto di IPA interpretato sulla base di una ricetta di birra scura. In questa BLACK IPA, la misteriosa complessità delle note dei malti si intreccia a quelle dei luppoli.
- Aero è una APA (American Pale Ale): sorella minore delle IPA, ha un contenuto alcolico inferiore e un maggiore gusto di malto
Ma nel corso del tempo in Granda abbiamo prodotto tantissime birre IPA in edizione limitata.
Le puoi trovare nella sezione apposita del nostro sito.
Heidi's Secret Brew: Double Cry Hop IPA con il birrificio svizzero Hoppy People
Grand'Anour: Double Neipa con il birrificio svizzero White Frontier
Be Grapeful DDH IPA con Mikkeller
Be Grapeful Hopped IGA con Wicklowolf
