🚀 Freschezza, Logistica e Zero Sprechi: Perché il nostro birrificio utilizza i fusti in plastica (con la sacca)
In Granda, la nostra missione è garantire che la birra artigianale arrivi nel vostro bicchiere esattamente come l'abbiamo sognata e prodotta.
O almeno il più possibile!
Per questo, oltre all'affidabilità dei fusti tradizionali in acciaio, abbiamo integrato l'uso dei fusti in plastica con sacca interna (attenzione alla presenza della sacca!).
Questa scelta non è casuale: è dettata dalla ricerca della massima qualità, freschezza e sostenibilità per la nostra birra. Ma come ogni innovazione, presenta pro e contro che vogliamo condividere in totale trasparenza.
✅ I 5 Vantaggi Strategici dei fusti con sacca
I fusti con sacca offrono benefici misurabili che migliorano la shelf life e l'esperienza di spillatura della birra artigianale.
1. Zero Ossidazione in Confezionamento: Birra Più Fresca
La nostra priorità è l'assenza di ossigeno (come ben sapete dal nostro post sui 40 ppb!). Il sistema con sacca interna permette un riempimento in contropressione con potenziale ossidazione pari a zero. La birra è isolata, garantendo una birra più fresca che mantiene il profilo aromatico intatto fino all'ultimo sorso.
Con i fusti in acciaio è molto più difficile. Dopo che il fusto è stato lavato e sterilizzato infatti e pieno di aria (e quindi Ossigeno) e occorre "flussarlo" per sostituire tutta l'aria con Anidride Carbonica. Ma è molto difficile arrivare a un valore di Ossigeno pari a zero, o anche solo molto vicino.
Con la sacca invece adottiamo un sistema diverso in birrificio. Prima aspiriamo tutta l'aria eventualmente presente nella sacca (di solito pochissima), iniettiamo un po' di CO2 e l'aspiriamo nuovamente. A questo punto la sacca è sotto vuoto, senza aria, e possiamo riempire la birra senza ossidarla per nulla!
2. Logistica Leggera: Meno Inquinamento nel Trasporto
La sostenibilità ci sta a cuore. Un fusto in acciaio pesa oltre 5 kg (dipende dal modello e da quanto è grande), mentre il fusto in plastica con sacca pesa solo 1,5 kg. Non dover spostare l'acciaio significa minore consumo di carburante e un minore impatto ambientale durante il trasporto.
3. Spillatura Semplificata: Libertà di Gas
Questo è un vantaggio tecnico fondamentale per il cliente: il gas di spillatura (che sia CO2, azoto o addirittura semplice aria compressa) non entra mai in contatto diretto con la birra, perché preme solo sulla sacca esterna.
-
Vantaggio: Il fusto può essere tenuto attaccato all'impianto più a lungo senza il rischio di sovrasaturare la birra con CO2 e rovinarne l'equilibrio. Vi è mai capitato in pizzeria di ordinare una birra ambrata, di solito meno venduta della bionda, e ritrovarvi nel bicchiere una birra gasatissima? Ecco, di sicuro non è stato usato un fusto con sacca, ma un fusto tradizionale. Che è rimasto attaccato all'impianto qualche giorno in più e si ha assorbito parte dell'Anidride Carbonica che si usa per spillare.
4. Zero Sprechi: Fino all’Ultima Goccia di Birra
La sacca interna si comprime completamente come un palloncino sgonfiato, spingendo fuori tutto il liquido. Questo significa che i nostri clienti spillano fino all'ultima goccia di birra, eliminando qualsiasi spreco.
5. Smaltimento a fine ciclo
Una volta svuotato, il fusto è monouso e può essere smaltito separando i componenti, consentendo il riciclo e azzerando i costi e l’inquinamento del viaggio di ritorno e del lavaggio. Attenzione: è cruciale che il fusto venga smaltito correttamente, separando la plastica dal rubinetto, per massimizzare il beneficio ambientale.
🛑 Gli Svantaggi e la Gestione del Rischio
Ogni scelta comporta dei compromessi. Ecco gli svantaggi di cui siamo consapevoli e che ci impegniamo a comunicare ai nostri partner:
-
Costo: Essendo un prodotto monouso, il costo del fusto incide inevitabilmente di più rispetto all’ammortamento di un fusto d'acciaio riutilizzabile.
-
Delicatezza: La struttura in plastica è meno robusta dell'acciaio. Il fusto è più sensibile agli urti e alle cadute, e se danneggiato può rompersi.
-
Sensibilità Termica: L'acciaio offre un minimo di isolamento. La plastica, meno isolante, rende la birra più sensibile ai cambi repentini di temperatura. La conservazione in cella frigorifera è assolutamente obbligatoria per mantenere la qualità garantita dal birrificio.
-
Non Riutilizzabile: A differenza dell'acciaio, una volta vuoto, il fusto deve essere smaltito.
💡 Sfatare un Falso Mito: La Birra si Conserva Più a Lungo?
Spesso si sente dire che la birra artigianale in fusto con sacca si conservi "più a lungo" in generale. La risposta è: dipende.
La sacca è una barriera eccezionale contro due nemici: l'ossigeno e l'eccesso di CO2. Tuttavia:
Attenzione: La sacca non protegge la birra dalle contaminazioni microbiologiche che possono avvenire a valle, cioè in un impianto di spillatura lavato in modo scorretto o saltuario. Un impianto PERFETTAMENTE pulito è sempre indispensabile.
La sacca protegge la birra dalle alterazioni chimico-fisiche, ma non sostituisce la necessità di una scrupolosa igiene del sistema di spillatura.
🍻 E Ora la Domanda: Meglio Plastica o Acciaio?
La scelta tra i due sistemi è complessa e tocca aspetti di freschezza, logistica, costi e sostenibilità.
In Granda, non siamo aperti a tutte le soluzioni che possano portare dei vantaggi e siamo pronti ad adottare tutti i processi che possano minimizzare gli svantaggi. Per questo abbiamo in serbo grandi novità!
