Birra artigianale e formaggi: il viaggio negli abbinamenti secondo Gra
Logo birrificio artigianale Granda birra

Questo sito ha un supporto limitato per il tuo browser. Consigliamo di passare a Edge, Chrome, Safari o Firefox.

Birra artigianale e formaggi: il viaggio negli abbinamenti secondo Granda

Tagliere di formaggi da abbinare alla birra

Ci sono profumi che sanno di casa, di storie condivise, di tavole apparecchiate senza formalità. Per noi di Granda, birrificio artigianale nato ai piedi delle montagne piemontesi, l’abbinamento tra birra artigianale e formaggi è prima di tutto questo: un racconto di territorio, di fermentazioni, di mani che lavorano con cura.

Inoltre il formaggio è una delle grandi tradizioni e passioni di chi è nato in queste valli in provincia di Cuneo. Personalmente siamo in molti in birrificio ad amare questo cibo, che ha molto in comune con la birra.

In entrambi i casi si parte da una materia prima che viene profondamente trasformata da un processo biologico, il quale insieme al tempo e a mille variabili agisce trasformando il latte in così tanti tipi di formaggi da perderne il conto.

Esattamente come per gli stili di birra.

Per questo è così affascinante provare ad abbinarli.

E poi c’è la magia che succede quando una IPA si appoggia a un pezzo di toma, quando una Italian Pils incontra una robiola fresca, o quando una IGA si intreccia con la cremosità di un Brie.
Non sono semplici pairing: sono piccoli momenti di scoperta.


Perché la birra artigianale racconta il formaggio meglio del vino

Chi lavora ogni giorno in un birrificio artigianale lo sa: la birra non è una bevanda da affiancare al cibo, è una chiave che apre porte.
Le apre perché:

1. Le bollicine puliscono la strada

L’effervescenza naturale della birra – soprattutto delle Italian Pils, leggere e croccanti – alleggerisce la grassezza dei formaggi e invita al sorso successivo.

2. Gli aromi sono infiniti

Una birra IPA può essere tropicale, resinosa, agrumata. Una IGA porta nel bicchiere l’impronta dell’uva. Una Stout racconta cacao e tostature.
Ogni aroma trova un formaggio che lo accoglie.

3. Il malto crea armonia

Le note di pane, biscotto o caramello trovano subito il loro riflesso nelle tonalità lattiche e burrose dei formaggi.


Gli abbinamenti migliori, raccontati come un percorso

🧀 Formaggi freschi

Mozzarella, robiola, crescenza, ricotta

Qui serve delicatezza. Serve pulizia.

Birre artigianali consigliate:
– Italian Pils: Nebbia 
– Blanche: Sweetch
– Lager - Helles: Kloe

La Italian Pils è perfetta: chiara, elegante, con quell’amaro fine che pulisce e rilancia. Un incontro semplice, sincero, quasi estivo.


🧀 Formaggi a pasta molle e crosta fiorita

Brie, Camembert, tomini

Cremosi, avvolgenti, un po’ ribelli.

Birre artigianali consigliate:
– IGA: sceglila tra le nostre limited edition
– APA: Aero (che è anche gluten free!)
– Strong Lager - Maibock: Ghoost

La birra IGA, con la sua anima italiana, riesce a costruire un ponte tra note fruttate e morbidezza del latte. È un incontro che rimane.


🧀 Formaggi semi-stagionati

Toma piemontese, Asiago, Fontina giovane

Sono i formaggi che raccontano il territorio, come la toma che nasce a pochi chilometri dal nostro birrificio artigianale.

Birre artigianali consigliate:
– Birra IPA: Keios, Xtra
– Amber Lager - Bock: Flooke

Una IPA tropicale è il compagno perfetto: bilancia, contrasta e rende tutto più vivo.


🧀 Formaggi stagionati

Parmigiano, Pecorino, Castelmagno, Cheddar

Qui il gusto diventa serio, ricco, profondo.

Birre consigliate:
– Imperial Stout: Dangerous
– Double IPA: No Mask
– Strong Ale

Birre strutturate, capaci di dialogare con l’intensità e la sapidità dei grandi stagionati.


🧀 Formaggi erborinati

Gorgonzola, Roquefort, Stilton

L’incontro più audace, e per questo uno dei più affascinanti.

Birre consigliate:
– Imperial Stout: Dangerous
– Barrel Aged IGA: Barrel Redemption

Dolcezza e tostature si intrecciano con la spinta salata dell’erborinato. Un abbinamento da fine serata, quasi meditativo.


Le tre regole d’oro secondo Granda

Nel nostro lavoro, tra tini, profumi di malto e fermentazioni, abbiamo imparato che ci sono tre principi che funzionano sempre:

✔️ Equilibrio di intensità

Birra leggera con formaggio delicato. Birra importante con formaggi strutturati.

✔️ Contrasto e armonia

L’amaro della birra IPA contro il grasso della toma.
La rotondità di una IGA accanto alla cremosità di un Brie.
La dolcezza di una Stout che abbraccia un Gorgonzola piccante.

✔️ Temperature corrette

Birra più fresca, formaggio più morbido: il pairing funziona meglio.


Un viaggio in tre assaggi (il nostro consiglio)

Per chi vuole iniziare subito, ecco tre abbinamenti che rappresentano bene il nostro modo di intendere la birra artigianale:

  1. Italian Pils + Robiola fresca

  2. Birra IPA tropicale + Toma semi-stagionata

  3. Pastry Stout + Gorgonzola piccante

Tre tappe, tre intensità diverse, un unico filo conduttore: la voglia di raccontare.


Conclusione: l’abbinamento come racconto

Per noi di Granda, il pairing tra formaggi e birra artigianale è un modo per mostrare chi siamo: un birrificio artigianale che unisce territorio e ricerca, tradizione e sperimentazione, Italian Pils e IPA moderne, IGA e birre più estreme.

L’abbinamento perfetto non nasce da una regola, ma da una storia.
E ogni storia, se la birra è fatta bene, vale la pena di essere raccontata.