📈 Birra alla Spina: Da Semplice Bevanda a Motore di Business per il Tuo Locale (con un Occhio alla Qualità)
Per un gestore di locale, che sia una birreria ma anche una pizzeria o un bar, la birra alla spina non è solo un prodotto da vendere, ma un vero e proprio motore di business che, se gestito correttamente, può diventare un potentissimo generatore di entrate. In Granda, crediamo che il successo stia nella qualità e nella strategia. Il punto di vista di un birrificio, quindi un produttore, può essere utile anche al gestore di un locale per vedere le cose da una prospettiva più legata al prodotto. Vediamo come la birra artigianale alla spina possa trasformarsi nel tuo migliore alleato.
💰 La Birra come Capitale: Farla Girare è la Chiave
Immagina i tuoi fusti di birra come azioni in borsa: devono "girare" rapidamente! Ogni litro fermo in cantina o nell'impianto di spillatura è un investimento che non sta fruttando. Anzi si sta perdendo anche valore per l'impatto negativo che ha il tempo, soprattutto dopo che il fusto è stato attaccato all'impianto.
-
Rotazione Rapida: Indipendentemente dal tipo di fusto (anche con i nostri fusti con sacca che garantiscono maggiore stabilità), una rapida rotazione del prodotto è fondamentale. Significa meno capitale bloccato e una birra sempre fresca e perfetta per il cliente.
🧮 Margine sul Bicchiere: Attenzione ai Dettagli, ma non solo!
Calcolare il giusto ricarico sul bicchiere (e per le varie misure!) è ovviamente cruciale per la redditività. Ma è un errore concentrarsi solo sul prezzo d'acquisto al litro e sul ricarico percentuale.
Il vero conto economico di un locale non si fa solo sul singolo margine, ma su quanti bicchieri vengono effettivamente spillati e venduti.
È qui che entra in gioco il fattore qualità.
🥇 La Qualità della Birra: Il Tuo Vero Moltiplicatore di Vendite
In Granda, siamo convinti che una birra più buona e curata si traduca in più vendite. Una birra artigianale di eccellente fattura non solo soddisfa, ma invita a ripetere l'esperienza.
Ma questa non è solo una visione da birrai. Appare ovvio in qualsiasi settore. La qualità porta un cliente a ripetere l'acquisto.
L'Obiettivo di chi gestisce un locale
Dicevamo che l'obiettivo dovrebbe essere quello di massimizzare il numero di bicchieri di birra venduti. E anche in un'epoca di grande attenzione al consumo di alcol, abbiamo la fortuna che la birra sia in generale una bevanda solo leggermente alcolica. E non sarà un problema per un adulto bere due bicchieri.
A volte l'obiezione che sentiamo dirci, soprattutto da chi gestisce locali poco specializzati, è qualcosa che suona in questo modo:
"ma non vedi che il mio locale è già pieno? La gente viene qui per la pizza (o la location, o l'atmosfera... sostituisce con quello che preferisci) e poi mi ordina una birra media. Nemmeno guarda sul menù che birra proponiamo. A quel punto compro quella che costa meno così massimizzo il guadagno"
Ecco, questo ragionamento è sbagliato. Non solo perchè rischi di rovinare il posizionamento del tuo locale, ma soprattutto perchè in realtà non stai massimizzando per nulla il guadagno. Anzi stai lasciando dei solti sul tavolo.
E' vero che il tuo cliente ti ordinerà una birra durante la sua permanenza da te. Ed è vero che su quella birra avrai guadagnato qualche centesimo in più.
Ma non ti ordinerà una seconda birra se la prima è stata solo mediocre o appena sufficiente...
Ma se quella prima birra, di cui lui ha fatto l'ordine senza nemmeno chiederti cosa avessi, sarà stata una grande birra... molto probabilmente te ne ordinerà una seconda!
Pensiamo a una pizzeria: l'obiettivo dovrebbe essere che, nel momento in cui la pizza arriva al tavolo, il bicchiere di birra sia già quasi finito. Questo non è magia, ma il risultato di una birra alla spina irresistibile.
Perché questo accada, sono necessarie diverse condizioni:
-
Gusto Imbattibile: La birra deve essere il più buona e gustosa possibile. In questo, la birra artigianale, se prodotta con maestria come facciamo nel nostro birrificio, vince a mani basse sulla produzione industriale. Il suo carattere, la sua complessità e la sua freschezza incentivano un consumo più piacevole e rapido.
-
Spillatura Impeccabile: Anche la migliore birra artigianale può essere rovinata da una spillatura non a regola d'arte. Un impianto pulito, la giusta temperatura e una tecnica corretta sono essenziali per esaltare le qualità del prodotto e garantire un'esperienza perfetta.
-
Freschezza Garantita: La birra non deve essere "vecchia" o mal conservata, con problemi di sovra-carbonazione o difetti organolettici. Questo è un punto chiave dove un birrificio che si impegna nella logistica del freddo e nel controllo qualità (come il nostro!) fa la differenza.
-
Offerta Varia e Intrigante: Anche con poche spine (magari solo due), una strategia vincente è ruotare frequentemente il prodotto sulla seconda linea. Proporre e consigliare abbinamenti con il menù rende l'offerta più dinamica e invoglia i clienti abituali a tornare per "assaggiare la novità".
-
Con il Birrificio Granda è Facile! Con le nostre 12 birre artigianali sempre disponibili e una proposta continua di birre in edizione limitata, offriamo ai gestori la flessibilità e la varietà necessarie per creare un'offerta sempre stimolante e personalizzata.
-
🎯 Il Successo è una Questione di Qualità e Scelte Intelligenti
Investire in una birra artigianale di qualità da un birrificio affidabile come Granda, prestare attenzione alla rotazione dei fusti e alla spillatura, e offrire un'esperienza dinamica ai clienti, significa non solo vendere più bicchieri, ma anche costruire una clientela fedele e soddisfatta.
Vuoi maggiori informazioni? Consulta la nostra pagina dedicata ai professionisti!
